Associazione Culturale Jupiter - Scuola di Musica
Sede Centrale: Via D. Bastianini 81 - 00054 Fiumicino
Succursale I.C. PORTO ROMANO: Via Bignami 26 - 00054 Fiumicino
​Tel. 320.77.52.937 - info@associazioneculturalejupiter.it
  • Home
  • La Scuola
    • Pianoforte
    • Flauto Traverso
    • Batteria e Percussioni
    • Canto
    • Violino
    • Chitarra
    • Armonia e Storia della Musica
  • Jupiter Orchestra
  • Jupiter Boys Choir
  • Eventi
  • Foto
  • Video
  • Contatti

Scuola di Chitarra

Orari:

In Definizione

Visita la Scuola

Foto

M° Ciro Penna

Ciro Telemaco Penna nasce a Roma nel 1979 nel 1990 viene ammesso, giovanissimo, al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” dove, sotto la guida del M° G. Balestra a soli 21 anni si diploma e frequenta ( per meriti artistici) il Tirocinio dal 2001 al 2003. Ha frequentato numerosi Master-Classes di perfezionamento e di interpretazione chitarristica con i Maestri di fama internazionale: G. Balestra, A. Ponce, A. Tallini, G. Pepicelli, M. Severi, M. Cervera, M. Delle Cese, E. Isaac, S. Tursi e il Convegno Nazionale per la diffusione del Metodo C. Orff in Italia. Ha conseguito inoltre il 1° livello da operatore del Metodo C. Orff presso la scuola romana Donna Olimpia. Tra il 1994 e il 2002 vince e si afferma in numerosi concorsi nazionali ed internazionali riscuotendo unanimi consensi (“Anemos” – “Festival Nazionale Giovani Promesse” di Taranto – “Lorenzo Semeraro”- “T.I.M.”) Nel 2005 ha frequentato il Corso di Perfezionamento “ La Vihuela y los Vihuelistas del Siglo de Oro” presentando la tesi “E. de Valderrabano “Silvas de Sirenas””. Nel 2006 ha frequentato il Corso di Perfezionamento “Chitarra Barocca” presentando la tesi “Ludovico Roncalli”. Nel 2007 consegue il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali con specializzazione in Chitarra indirizzo Concertistico. Nel maggio 2011 consegue il Diploma Accademico di II livello abilitante ad indirizzo didattico per il suo strumento durante la quale si specializza in tecniche compositive multimediali, didattica della composizione e dell’improvvisazione, tecniche d’arrangiamento e trascrizione. Dal 2012 sta approfondendo lo studio della musica Jazz-Blues, ampliando il suo repertorio e le sue competenze didattiche e musicali. Svolge un’intensa attività concertistica prevalentemente come solista, ma anche in duo chitarristico e in formazioni cameristiche per importanti festival, Associazioni e Accademie in molte città italiane e all’estero. All’attività concertistica affianca da sempre quella didattica, vantando collaborazioni con la Scuola di Musica “Praeneste”, “ B. Bartok” , “Opus Musica”, Liceo Classico “P. Gobetti” di Fondi, Liceo “G. Braschi” di Subiaco l’ Accademia Ludus Tonalis, Università Roma tre e Ca’ Foscari di Venezia in qualità di docente di Chitarra.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.